
Descrizione del progetto
Per una palazzina in c.c.a. abbiamo realizzato un nuovo livello sopraelevato eseguendo contemporaneamente un adeguamento sismico dell’intero fabbricato, intervenendo solo dall’esterno e garantendo l’abitabilità dell’edificio per tutta la durata dei lavori.
Per fare ciò abbiamo progettato una soluzione inedita: una sopraelevazione leggera in acciaio poggiata sul sottotetto esistente (previa demolizione del coperto in laterocemento a falde) mediante una serie di isolatori sismici, in modo che la nuova massa possa muoversi in controfase rispetto all’edificio andando a smorzare i movimenti sismici.
L’intervento è stato presentato su diverse riviste di settore, tra cui la testata Costruzioni Metalliche (2017).
Categoria:
Acciaio
Località:
Faenza (RA)
Cliente:
Privato
Progetto architettonico
LBLA Lelli & Associati: arch. Roberta Bandini, arch. Gabriele Lelli
Anno:
2015-2016
Sezione dell’edificio originale e dopo l’intervento di sopraelevazione.
Comportamento del piano sopraelevato in caso
di movimenti sismici.
Messa in posa degli isolatori sismici.

Realizzazione del telaio in acciaio della sopraelevazione.